Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Angri per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Angri (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Angri

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4942
51,0%
906
49,0%
1.8480001.848
5,4%
5-91.012
51,0%
971
49,0%
1.9830001.983
5,8%
10-141.015
50,7%
986
49,3%
2.0010002.001
5,9%
15-191.056
53,3%
925
46,7%
1.9801001.981
5,8%
20-241.147
51,8%
1.069
48,2%
2.102114002.216
6,5%
25-291.062
48,2%
1.143
51,8%
1.655546132.205
6,5%
30-341.195
50,5%
1.171
49,5%
1.0391.321242.366
7,0%
35-391.230
49,1%
1.277
50,9%
6551.8313182.507
7,4%
40-441.362
50,5%
1.336
49,5%
4732.17024312.698
7,9%
45-491.242
49,5%
1.267
50,5%
3472.08627492.509
7,4%
50-541.158
48,2%
1.245
51,8%
3001.99772342.403
7,1%
55-59953
46,6%
1.092
53,4%
1561.74998422.045
6,0%
60-64907
49,3%
933
50,7%
1281.536146301.840
5,4%
65-69875
47,8%
957
52,2%
1151.454235281.832
5,4%
70-74578
46,8%
657
53,2%
87851287101.235
3,6%
75-79437
42,4%
593
57,6%
7758036671.030
3,0%
80-84265
37,3%
446
62,7%
623013462711
2,1%
85-89128
30,9%
286
69,1%
361082673414
1,2%
90-9442
27,8%
109
72,2%
17201131151
0,4%
95-992
9,1%
20
90,9%
2317022
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
20305
0,0%
Totale16.608
48,8%
17.394
51,2%
15.06516.6682.00726234.002
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno