Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Angri per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Angri (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Angri

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4911
51,4%
860
48,6%
1.7710001.771
5,2%
5-91.009
50,7%
980
49,3%
1.9890001.989
5,8%
10-141.008
50,4%
991
49,6%
1.9990001.999
5,9%
15-191.021
51,7%
953
48,3%
1.9704001.974
5,8%
20-241.134
53,6%
980
46,4%
2.05064002.114
6,2%
25-291.067
47,5%
1.181
52,5%
1.747499022.248
6,6%
30-341.133
49,9%
1.139
50,1%
1.0211.243352.272
6,7%
35-391.177
49,4%
1.206
50,6%
6391.7188182.383
7,0%
40-441.317
49,5%
1.341
50,5%
4842.11915402.658
7,8%
45-491.309
50,5%
1.285
49,5%
3992.11531492.594
7,6%
50-541.191
48,7%
1.256
51,3%
3072.03753502.447
7,2%
55-591.050
47,0%
1.185
53,0%
2151.868109432.235
6,5%
60-64917
48,5%
975
51,5%
1261.571162331.892
5,5%
65-69849
47,7%
932
52,3%
1251.412216281.781
5,2%
70-74640
46,2%
744
53,8%
84978306161.384
4,1%
75-79493
44,6%
613
55,4%
7866036081.106
3,2%
80-84251
36,2%
442
63,8%
592973343693
2,0%
85-89130
31,4%
284
68,6%
361092672414
1,2%
90-9434
24,6%
104
75,4%
16201011138
0,4%
95-999
27,3%
24
72,7%
3426033
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale16.650
48,8%
17.476
51,2%
15.11816.7181.99229834.126
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno