Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mugnano di Napoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mugnano di Napoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Mugnano di Napoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.292
53,7%
1.116
46,3%
2.4080002.408
7,1%
5-91.211
52,4%
1.100
47,6%
2.3110002.311
6,8%
10-141.223
50,8%
1.185
49,2%
2.4080002.408
7,1%
15-191.296
51,0%
1.245
49,0%
2.52912002.541
7,4%
20-241.229
49,3%
1.266
50,7%
2.268224302.495
7,3%
25-291.215
49,5%
1.240
50,5%
1.581870222.455
7,2%
30-341.433
48,4%
1.528
51,6%
8272.11010142.961
8,7%
35-391.351
48,1%
1.459
51,9%
3852.38023222.810
8,2%
40-441.404
49,5%
1.434
50,5%
2282.55522332.838
8,3%
45-491.138
49,2%
1.175
50,8%
1822.05246332.313
6,8%
50-54919
47,6%
1.010
52,4%
1021.72673281.929
5,7%
55-59901
49,0%
937
51,0%
1151.574131181.838
5,4%
60-64733
48,5%
778
51,5%
931.23817281.511
4,4%
65-69545
46,1%
638
53,9%
69889210151.183
3,5%
70-74389
43,0%
515
57,0%
385662928904
2,6%
75-79244
39,7%
370
60,3%
393062663614
1,8%
80-84112
29,6%
267
70,4%
371072341379
1,1%
85-8945
28,8%
111
71,2%
13381041156
0,5%
90-9410
19,2%
42
80,8%
6343052
0,2%
95-993
27,3%
8
72,7%
227011
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale16.693
48,9%
17.424
51,1%
15.64116.6521.63818634.117
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno