Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mugnano di Napoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mugnano di Napoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Mugnano di Napoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.001
52,2%
918
47,8%
1.9190001.919
5,6%
5-91.229
53,2%
1.083
46,8%
2.3120002.312
6,7%
10-141.163
52,0%
1.072
48,0%
2.2350002.235
6,5%
15-191.202
49,8%
1.211
50,2%
2.4085002.413
7,0%
20-241.251
50,3%
1.237
49,7%
2.360128002.488
7,2%
25-291.132
47,8%
1.235
52,2%
1.670694122.367
6,9%
30-341.152
48,9%
1.206
51,1%
8861.460482.358
6,8%
35-391.397
48,1%
1.510
51,9%
5212.34314292.907
8,4%
40-441.351
49,0%
1.404
51,0%
3232.36335342.755
8,0%
45-491.363
49,3%
1.404
50,7%
2042.46342582.767
8,0%
50-541.107
48,5%
1.176
51,5%
1602.00075482.283
6,6%
55-59876
47,0%
988
53,0%
981.623110331.864
5,4%
60-64855
48,1%
921
51,9%
1121.444197231.776
5,2%
65-69676
47,2%
755
52,8%
831.088246141.431
4,2%
70-74479
44,1%
606
55,9%
67717284171.085
3,1%
75-79297
40,2%
441
59,8%
343943037738
2,1%
80-84164
36,4%
287
63,6%
311782411451
1,3%
85-8959
26,3%
165
73,7%
20391641224
0,7%
90-9414
23,7%
45
76,3%
8546059
0,2%
95-992
18,2%
9
81,8%
128011
0,0%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale16.771
48,7%
17.674
51,3%
15.45216.9461.77227534.445
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno