Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mugnano di Napoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mugnano di Napoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Mugnano di Napoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4882
51,2%
841
48,8%
1.7230001.723
4,9%
5-9966
51,5%
908
48,5%
1.8740001.874
5,4%
10-141.176
52,2%
1.075
47,8%
2.2510002.251
6,4%
15-191.206
53,0%
1.069
47,0%
2.2732002.275
6,5%
20-241.176
49,9%
1.181
50,1%
2.26889002.357
6,7%
25-291.202
49,7%
1.218
50,3%
1.892526022.420
6,9%
30-341.090
47,6%
1.202
52,4%
1.0891.193282.292
6,5%
35-391.132
48,0%
1.226
52,0%
5861.7328322.358
6,7%
40-441.330
48,5%
1.412
51,5%
4382.23022522.742
7,8%
45-491.302
48,2%
1.398
51,8%
2962.28546732.700
7,7%
50-541.313
48,2%
1.409
51,8%
2062.35580812.722
7,8%
55-591.109
48,2%
1.190
51,8%
1581.968111622.299
6,6%
60-64923
48,1%
997
51,9%
981.613159501.920
5,5%
65-69762
46,4%
881
53,6%
1021.259247351.643
4,7%
70-74683
47,4%
759
52,6%
811.032318111.442
4,1%
75-79400
41,0%
575
59,0%
6255134814975
2,8%
80-84230
39,8%
348
60,2%
332532875578
1,7%
85-8999
31,7%
213
68,3%
17961972312
0,9%
90-9424
23,8%
77
76,2%
1013771101
0,3%
95-992
16,7%
10
83,3%
1110012
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale17.007
48,6%
17.989
51,4%
15.45817.1981.91242834.996
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno