Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Villaricca per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Villaricca (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Villaricca

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4969
51,9%
897
48,1%
1.8660001.866
6,0%
5-9987
51,2%
942
48,8%
1.9290001.929
6,2%
10-141.003
52,9%
893
47,1%
1.8960001.896
6,1%
15-19994
51,5%
935
48,5%
1.9263001.929
6,2%
20-241.088
50,4%
1.072
49,6%
2.058100022.160
6,9%
25-291.052
49,0%
1.094
51,0%
1.572569322.146
6,9%
30-341.184
49,3%
1.216
50,7%
9631.421882.400
7,7%
35-391.173
48,3%
1.257
51,7%
5041.8966242.430
7,8%
40-441.170
48,5%
1.244
51,5%
3312.01913512.414
7,7%
45-491.104
48,0%
1.197
52,0%
2351.97132632.301
7,4%
50-541.047
47,9%
1.141
52,1%
1411.94454492.188
7,0%
55-59890
46,6%
1.019
53,4%
871.69892321.909
6,1%
60-64783
48,2%
840
51,8%
651.392143231.623
5,2%
65-69738
50,7%
717
49,3%
681.187173271.455
4,7%
70-74501
49,3%
515
50,7%
44738220141.016
3,3%
75-79303
43,0%
401
57,0%
4441623113704
2,3%
80-84165
37,0%
281
63,0%
342002075446
1,4%
85-8968
28,7%
169
71,3%
21721386237
0,8%
90-9428
32,2%
59
67,8%
91761087
0,3%
95-993
16,7%
15
83,3%
4212018
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale15.250
48,9%
15.907
51,1%
13.79715.6451.39631931.157
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno