Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Maddaloni per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Maddaloni (CE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Maddaloni

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.182
50,2%
1.171
49,8%
2.3530002.353
6,3%
5-91.349
50,8%
1.309
49,2%
2.6580002.658
7,1%
10-141.467
51,4%
1.385
48,6%
2.8520002.852
7,6%
15-191.513
50,7%
1.474
49,3%
2.97215002.987
8,0%
20-241.477
49,2%
1.527
50,8%
2.672331103.004
8,0%
25-291.529
49,3%
1.572
50,7%
1.7971.294733.101
8,3%
30-341.535
50,1%
1.530
49,9%
8342.2161233.065
8,2%
35-391.459
49,4%
1.492
50,6%
4392.47026162.951
7,9%
40-441.277
48,7%
1.346
51,3%
2492.33129142.623
7,0%
45-491.148
50,8%
1.113
49,2%
1632.01861192.261
6,0%
50-541.062
48,9%
1.111
51,1%
1291.927105122.173
5,8%
55-59933
49,3%
960
50,7%
961.62716191.893
5,0%
60-64767
47,5%
848
52,5%
831.273247121.615
4,3%
65-69577
45,1%
702
54,9%
7591028591.279
3,4%
70-74451
41,1%
646
58,9%
6263639361.097
2,9%
75-79331
36,2%
583
63,8%
794094197914
2,4%
80-84144
33,8%
282
66,2%
441462360426
1,1%
85-8959
27,1%
159
72,9%
28401500218
0,6%
90-9414
21,9%
50
78,1%
5851064
0,2%
95-991
10,0%
9
90,0%
019010
0,0%
100+1
100,0%
0
0,0%
10001
0,0%
Totale18.276
48,7%
19.269
51,3%
17.59117.6522.19211037.545
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno