Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nocera Inferiore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nocera Inferiore (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Nocera Inferiore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.281
52,9%
1.140
47,1%
2.4210002.421
5,2%
5-91.344
51,1%
1.285
48,9%
2.6290002.629
5,7%
10-141.572
52,5%
1.422
47,5%
2.9940002.994
6,5%
15-191.621
52,4%
1.471
47,6%
3.07913003.092
6,7%
20-241.725
53,2%
1.517
46,8%
3.030212003.242
7,0%
25-291.729
49,4%
1.772
50,6%
2.4611.034513.501
7,6%
30-341.796
50,3%
1.773
49,7%
1.3282.2246113.569
7,7%
35-391.765
48,9%
1.844
51,1%
6542.90520303.609
7,8%
40-441.667
49,6%
1.692
50,4%
4172.86641353.359
7,3%
45-491.497
49,2%
1.546
50,8%
2942.64556483.043
6,6%
50-541.379
48,0%
1.496
52,0%
2242.483125432.875
6,2%
55-591.154
47,8%
1.259
52,2%
1422.104144232.413
5,2%
60-641.153
45,8%
1.363
54,2%
1752.005315212.516
5,4%
65-69998
45,6%
1.189
54,4%
1241.603444162.187
4,7%
70-74875
42,1%
1.205
57,9%
1521.310603152.080
4,5%
75-79561
38,5%
895
61,5%
138680627111.456
3,1%
80-84290
36,1%
514
63,9%
742754523804
1,7%
85-89103
30,9%
230
69,1%
32742270333
0,7%
90-9441
29,7%
97
70,3%
18161040138
0,3%
95-994
25,0%
12
75,0%
3112016
0,0%
100+0
0,0%
3
100,0%
11103
0,0%
Totale22.555
48,7%
23.725
51,3%
20.39022.4513.18225746.280
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno