Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nocera Inferiore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nocera Inferiore (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Nocera Inferiore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.243
52,4%
1.128
47,6%
2.3710002.371
5,1%
5-91.327
51,5%
1.251
48,5%
2.5780002.578
5,5%
10-141.565
52,8%
1.399
47,2%
2.9640002.964
6,4%
15-191.580
51,1%
1.512
48,9%
3.07715003.092
6,6%
20-241.707
53,2%
1.500
46,8%
3.002205003.207
6,9%
25-291.720
49,6%
1.745
50,4%
2.486974233.465
7,4%
30-341.821
50,4%
1.791
49,6%
1.3782.2213103.612
7,8%
35-391.818
49,6%
1.845
50,4%
7022.91320283.663
7,9%
40-441.697
48,6%
1.796
51,4%
4602.95140423.493
7,5%
45-491.580
50,3%
1.559
49,7%
3072.71867473.139
6,7%
50-541.335
48,2%
1.436
51,8%
2222.388114472.771
6,0%
55-591.235
47,5%
1.364
52,5%
1572.259156272.599
5,6%
60-641.123
46,3%
1.302
53,7%
1651.958284182.425
5,2%
65-691.006
45,5%
1.204
54,5%
1221.611461162.210
4,7%
70-74900
42,7%
1.207
57,3%
1461.347596182.107
4,5%
75-79549
36,9%
940
63,1%
14568764891.489
3,2%
80-84309
35,2%
570
64,8%
823154775879
1,9%
85-89103
30,7%
232
69,3%
33682340335
0,7%
90-9440
26,8%
109
73,2%
19191110149
0,3%
95-995
29,4%
12
70,6%
6110017
0,0%
100+0
0,0%
2
100,0%
10102
0,0%
Totale22.663
48,7%
23.904
51,3%
20.42322.6503.22427046.567
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno