Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nocera Inferiore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nocera Inferiore (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Nocera Inferiore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.074
50,6%
1.050
49,4%
2.1240002.124
4,6%
5-91.325
53,7%
1.144
46,3%
2.4690002.469
5,4%
10-141.345
50,7%
1.309
49,3%
2.6540002.654
5,8%
15-191.571
52,4%
1.426
47,6%
2.98611002.997
6,5%
20-241.577
51,8%
1.467
48,2%
2.893151003.044
6,6%
25-291.577
52,0%
1.455
48,0%
2.312719013.032
6,6%
30-341.610
48,7%
1.697
51,3%
1.5041.7816163.307
7,2%
35-391.753
49,7%
1.775
50,3%
8512.61720403.528
7,7%
40-441.727
48,5%
1.832
51,5%
5292.95031493.559
7,7%
45-491.644
49,6%
1.670
50,4%
3772.82057603.314
7,2%
50-541.470
49,1%
1.525
50,9%
2772.546103692.995
6,5%
55-591.325
47,2%
1.480
52,8%
2062.382178392.805
6,1%
60-641.085
46,9%
1.228
53,1%
1301.934221282.313
5,0%
65-691.057
45,2%
1.279
54,8%
1551.734427202.336
5,1%
70-74864
43,9%
1.103
56,1%
1041.297549171.967
4,3%
75-79683
39,0%
1.069
61,0%
128935672171.752
3,8%
80-84364
34,1%
704
65,9%
9637858591.068
2,3%
85-89162
32,1%
343
67,9%
441263332505
1,1%
90-9443
28,7%
107
71,3%
13261110150
0,3%
95-997
19,4%
29
80,6%
9126036
0,1%
100+1
33,3%
2
66,7%
00303
0,0%
Totale22.264
48,4%
23.694
51,6%
19.86122.4083.32236745.958
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno