Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nocera Inferiore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nocera Inferiore (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Nocera Inferiore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.048
52,1%
964
47,9%
2.0120002.012
4,4%
5-91.167
50,8%
1.128
49,2%
2.2950002.295
5,0%
10-141.363
53,6%
1.178
46,4%
2.5410002.541
5,6%
15-191.451
51,3%
1.376
48,7%
2.81710002.827
6,2%
20-241.482
50,0%
1.481
50,0%
2.823140002.963
6,5%
25-291.655
53,6%
1.434
46,4%
2.489598023.089
6,8%
30-341.460
50,4%
1.439
49,6%
1.4021.4824112.899
6,3%
35-391.662
48,8%
1.742
51,2%
9342.41216423.404
7,4%
40-441.680
48,4%
1.792
51,6%
5982.79036483.472
7,6%
45-491.698
47,7%
1.863
52,3%
4382.98660773.561
7,8%
50-541.582
49,9%
1.591
50,1%
3392.65896803.173
6,9%
55-591.309
48,6%
1.385
51,4%
2202.258156602.694
5,9%
60-641.311
46,7%
1.497
53,3%
1782.338251412.808
6,1%
65-69931
46,3%
1.081
53,7%
1381.550299252.012
4,4%
70-74911
42,4%
1.236
57,6%
1061.442579202.147
4,7%
75-79707
41,1%
1.013
58,9%
102953650151.720
3,8%
80-84450
36,9%
769
63,1%
10149861191.219
2,7%
85-89188
28,7%
468
71,3%
661434443656
1,4%
90-9452
30,4%
119
69,6%
11281320171
0,4%
95-998
21,6%
29
78,4%
3727037
0,1%
100+1
14,3%
6
85,7%
30407
0,0%
Totale22.116
48,4%
23.591
51,6%
19.61622.2933.36543345.707
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno