Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nocera Inferiore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nocera Inferiore (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Nocera Inferiore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.018
51,5%
958
48,5%
1.9760001.976
4,2%
5-91.127
50,2%
1.116
49,8%
2.2430002.243
4,8%
10-141.352
52,7%
1.215
47,3%
2.5670002.567
5,5%
15-191.472
51,1%
1.409
48,9%
2.8774002.881
6,2%
20-241.520
51,0%
1.461
49,0%
2.858123002.981
6,4%
25-291.616
53,2%
1.421
46,8%
2.481554113.037
6,5%
30-341.434
50,2%
1.424
49,8%
1.4361.4041172.858
6,1%
35-391.801
51,0%
1.730
49,0%
1.1512.33215333.531
7,6%
40-441.711
47,7%
1.876
52,3%
6562.83536603.587
7,7%
45-491.780
47,4%
1.974
52,6%
4753.13857843.754
8,1%
50-541.594
48,0%
1.724
52,0%
3712.77293823.318
7,1%
55-591.420
47,4%
1.575
52,6%
2472.518157732.995
6,4%
60-641.339
48,0%
1.452
52,0%
1822.317250422.791
6,0%
65-691.044
48,7%
1.099
51,3%
1371.668311272.143
4,6%
70-74916
41,8%
1.275
58,2%
1181.444609202.191
4,7%
75-79689
41,1%
986
58,9%
91915654151.675
3,6%
80-84453
38,8%
715
61,2%
8647759691.168
2,5%
85-89207
32,8%
424
67,2%
621444214631
1,4%
90-9447
32,6%
97
67,4%
9261090144
0,3%
95-9913
34,2%
25
65,8%
3728038
0,1%
100+1
14,3%
6
85,7%
30407
0,0%
Totale22.554
48,5%
23.962
51,5%
20.02922.6783.34246746.516
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno