Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nocera Inferiore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nocera Inferiore (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Nocera Inferiore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4990
52,0%
915
48,0%
1.9050001.905
4,1%
5-91.063
50,1%
1.058
49,9%
2.1210002.121
4,6%
10-141.301
52,4%
1.182
47,6%
2.4830002.483
5,3%
15-191.417
51,3%
1.345
48,7%
2.7584002.762
5,9%
20-241.615
52,4%
1.467
47,6%
2.978104003.082
6,6%
25-291.494
50,6%
1.458
49,4%
2.419531022.952
6,3%
30-341.437
52,3%
1.312
47,7%
1.5051.234192.749
5,9%
35-391.717
51,5%
1.614
48,5%
1.0652.22714253.331
7,2%
40-441.692
48,5%
1.796
51,5%
7212.67925633.488
7,5%
45-491.826
48,1%
1.972
51,9%
5123.14665753.798
8,2%
50-541.666
47,4%
1.849
52,6%
4052.92891913.515
7,5%
55-591.506
48,7%
1.589
51,3%
2872.592142743.095
6,6%
60-641.282
47,4%
1.424
52,6%
2022.232223492.706
5,8%
65-691.155
47,7%
1.265
52,3%
1391.954298292.420
5,2%
70-74949
42,5%
1.285
57,5%
1391.549521252.234
4,8%
75-79718
41,5%
1.011
58,5%
86989639151.729
3,7%
80-84501
38,6%
797
61,4%
75574637121.298
2,8%
85-89221
33,2%
444
66,8%
581674346665
1,4%
90-9456
26,8%
153
73,2%
21281591209
0,4%
95-998
21,1%
30
78,9%
3629038
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale22.614
48,5%
23.968
51,5%
19.88222.9443.28047646.582
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno