Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nocera Inferiore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nocera Inferiore (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Nocera Inferiore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4865
50,1%
863
49,9%
1.7280001.728
3,9%
5-9983
53,6%
852
46,4%
1.8350001.835
4,1%
10-141.066
51,4%
1.009
48,6%
2.0750002.075
4,7%
15-191.228
50,9%
1.185
49,1%
2.4130002.413
5,4%
20-241.413
54,1%
1.200
45,9%
2.59221002.613
5,9%
25-291.321
50,2%
1.312
49,8%
2.381246152.633
5,9%
30-341.307
49,7%
1.324
50,3%
1.654965392.631
5,9%
35-391.397
53,0%
1.239
47,0%
1.0611.5525182.636
5,9%
40-441.349
48,3%
1.444
51,7%
7451.98113542.793
6,3%
45-491.625
48,4%
1.732
51,6%
6962.54829843.357
7,6%
50-541.665
47,3%
1.854
52,7%
5142.83080953.519
7,9%
55-591.690
48,1%
1.824
51,9%
3782.902139953.514
7,9%
60-641.463
48,4%
1.560
51,6%
2972.4281951033.023
6,8%
65-691.221
47,9%
1.330
52,1%
1971.992291712.551
5,7%
70-741.162
45,5%
1.394
54,5%
1451.887474502.556
5,8%
75-79752
44,6%
934
55,4%
1021.070488261.686
3,8%
80-84583
37,8%
961
62,2%
75740713161.544
3,5%
85-89321
37,3%
540
62,7%
393085104861
1,9%
90-9488
28,0%
226
72,0%
21662252314
0,7%
95-9916
19,3%
67
80,7%
9767083
0,2%
100+4
33,3%
8
66,7%
327012
0,0%
Totale21.519
48,5%
22.858
51,5%
18.96021.5453.24063244.377
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno