Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nocera Inferiore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nocera Inferiore (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Nocera Inferiore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4872
50,5%
855
49,5%
1.7270001.727
3,9%
5-9958
53,3%
839
46,7%
1.7970001.797
4,1%
10-141.056
51,8%
982
48,2%
2.0380002.038
4,6%
15-191.185
50,5%
1.161
49,5%
2.3451002.346
5,3%
20-241.393
53,9%
1.190
46,1%
2.55924002.583
5,8%
25-291.338
50,8%
1.294
49,2%
2.405223132.632
5,9%
30-341.279
49,9%
1.283
50,1%
1.6588862162.562
5,8%
35-391.404
52,5%
1.270
47,5%
1.0821.5665212.674
6,0%
40-441.347
49,1%
1.395
50,9%
7911.8928512.742
6,2%
45-491.595
48,4%
1.701
51,6%
6882.48435893.296
7,4%
50-541.696
48,3%
1.818
51,7%
5562.78575983.514
7,9%
55-591.720
48,0%
1.864
52,0%
3992.9411261183.584
8,1%
60-641.485
48,2%
1.595
51,8%
3142.4651941073.080
6,9%
65-691.287
47,5%
1.421
52,5%
2032.110308872.708
6,1%
70-741.118
45,6%
1.335
54,4%
1461.815443492.453
5,5%
75-79833
46,5%
959
53,5%
1071.174482291.792
4,0%
80-84583
38,4%
937
61,6%
78744685131.520
3,4%
85-89312
36,7%
538
63,3%
382995076850
1,9%
90-9495
27,7%
248
72,3%
22732462343
0,8%
95-9916
21,1%
60
78,9%
7959176
0,2%
100+5
35,7%
9
64,3%
527014
0,0%
Totale21.577
48,7%
22.754
51,3%
18.96521.4933.18369044.331
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno