Tuttitalia.it

Popolazione Orta di Atella 2001-2023

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Orta di Atella dal 2001 al 2023. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Orta di Atella (CE)

La tabella in basso riporta la popolazione residente al 31 dicembre di ogni anno. Nel 2011 sono riportate due righe in più, su sfondo grigio, con i dati rilevati il giorno del censimento decennale della popolazione e quelli registrati in anagrafe il giorno precedente.

AnnoData rilevamentoPopolazione
residente
Variazione
assoluta
Variazione
percentuale
Numero
Famiglie
Media componenti
per famiglia
200131 dic13.099----
200231 dic13.654+555+4,24%--
200331 dic14.497+843+6,17%4.5023,22
200431 dic15.703+1.206+8,32%4.6833,35
200531 dic16.930+1.227+7,81%5.2563,22
200631 dic18.473+1.543+9,11%5.7673,20
200731 dic20.154+1.681+9,10%6.3693,16
200831 dic21.802+1.648+8,18%6.9763,12
200931 dic23.319+1.517+6,96%7.4893,11
201031 dic24.547+1.228+5,27%7.8943,11
2011 (¹)8 ott25.394+847+3,45%8.2153,09
2011 (²)9 ott24.796-598-2,35%--
2011 (³)31 dic24.961+414+1,69%8.3033,01
201231 dic25.691+730+2,92%8.2583,11
201331 dic26.763+1.072+4,17%8.8843,01
201431 dic26.997+234+0,87%8.9303,02
201531 dic27.191+194+0,72%8.9633,03
201631 dic27.306+115+0,42%9.0243,03
201731 dic27.311+5+0,02%9.0073,03
2018*31 dic27.601+290+1,06%9.0453,05
2019*31 dic27.555-46-0,17%9.094,503,03
2020*31 dic26.950-605-2,20%9.1352,95
2021*31 dic27.118+168+0,62%9.2242,94
2022*31 dic27.309+191+0,70%9.3362,92
2023*31 dic27.397+88+0,32%9.4292,90
(¹) popolazione anagrafica al 8 ottobre 2011, giorno prima del censimento 2011
(²) popolazione censita il 9 ottobre 2011, data di riferimento del censimento 2011
(³) la variazione assoluta e percentuale si riferisce al confronto con i dati del 31/12/2010
(*) popolazione post-censimento

Dal 2018 i dati tengono conto dei risultati del censimento permanente della popolazione, rilevati con cadenza annuale e non più decennale. A differenza del censimento tradizionale, che effettuava una rilevazione di tutti gli individui e tutte le famiglie ad una data stabilita, il nuovo metodo censuario si basa sulla combinazione di rilevazioni campionarie e dati provenienti da fonte amministrativa.

La popolazione residente a Orta di Atella al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 24.796 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 25.394. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 598 unità (-2,35%).

Il confronto dei dati della popolazione residente dal 2018 con le serie storiche precedenti (2001-2011 e 2011-2017) è possibile soltanto con operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione residente.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Orta di Atella espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Caserta e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Orta di Atella (CE)

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale della popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l'andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L'andamento del saldo naturale è visualizzato dall'area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Orta di Atella (CE)

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2023. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo il censimento 2011 della popolazione.

AnnoBilancio
demografico
NasciteVariaz.DecessiVariaz.Saldo
Naturale
20021 gen - 31 dic241-74-+167
20031 gen - 31 dic244+388+14+156
20041 gen - 31 dic265+2187-1+178
20051 gen - 31 dic277+1284-3+193
20061 gen - 31 dic330+5396+12+234
20071 gen - 31 dic394+6482-14+312
20081 gen - 31 dic436+4287+5+349
20091 gen - 31 dic477+4188+1+389
20101 gen - 31 dic499+2292+4+407
2011 (¹)1 gen - 8 ott364-13575-17+289
2011 (²)9 ott - 31 dic122-24221-54+101
2011 (³)1 gen - 31 dic486-1396+4+390
20121 gen - 31 dic449-3787-9+362
20131 gen - 31 dic465+16105+18+360
20141 gen - 31 dic431-34120+15+311
20151 gen - 31 dic395-36127+7+268
20161 gen - 31 dic372-23125-2+247
20171 gen - 31 dic368-4128+3+240
2018*1 gen - 31 dic343-25127-1+216
2019*1 gen - 31 dic304-39123-4+181
2020*1 gen - 31 dic297-7142+19+155
2021*1 gen - 31 dic292-5144+2+148
2022*1 gen - 31 dic310+18155+11+155
2023*1 gen - 31 dic265-45137-18+128
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti
(*) popolazione post-censimento

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Orta di Atella negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall'Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall'estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Orta di Atella (CE)

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2023. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo il censimento 2011 della popolazione.

Anno
gen-dic
IscrittiCancellatiSaldo
Migratorio
con
l'estero
Saldo
Migratorio
totale
DA
altri comuni
DA
estero
altri
iscritti
(a)
PER
altri comuni
PER
estero
altri
cancell.
(a)
20026279024530+6+388
200393694033580+86+687
20041.27968432210+67+1.028
20051.42631442340+27+1.034
20061.801272502514+22+1.309
20071.91844959156+39+1.369
20081.92947668201+47+1.299
20091.89657181637+54+1.128
20101.656781391529+76+821
2011 (¹)1.23365673718+64+558
2011 (²)328121220255+10+64
2011 (³)1.561777957363+74+622
20121.2413911904127+27+368
20131.066357291.0352063+15+712
201494157171.0482024+37-77
201594774241.0422552+49-74
201697844291.0992658+18-132
201794858121.11437102+21-235
2018*83845429643447+11-120
2019*80945281.0274251+3-238
2020*74247218681783+30-158
2021*77050198815835-8-135
2022*826127-95733-+94-37
2023*764120-90060-+60-76
(a) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gen al 31 dic). È la somma delle due righe precedenti.
(*) popolazione post-censimento

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno