Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Giugliano in Campania per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Giugliano in Campania (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Giugliano in Campania

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.021
51,4%
3.801
48,6%
7.8220007.822
7,9%
5-94.055
50,5%
3.981
49,5%
8.0360008.036
8,1%
10-143.997
50,8%
3.878
49,2%
7.8750007.875
8,0%
15-193.689
50,9%
3.560
49,1%
7.20841007.249
7,3%
20-243.555
49,1%
3.692
50,9%
6.2411.006007.247
7,3%
25-294.006
47,9%
4.365
52,1%
4.3194.036888.371
8,5%
30-344.399
47,0%
4.970
53,0%
1.9957.30932339.369
9,5%
35-394.737
50,4%
4.666
49,6%
1.0838.20555609.403
9,5%
40-443.713
51,2%
3.533
48,8%
6116.487101477.246
7,3%
45-492.986
50,5%
2.928
49,5%
4065.342131355.914
6,0%
50-542.656
50,3%
2.622
49,7%
3174.716211345.278
5,3%
55-592.189
50,0%
2.191
50,0%
2243.854277254.380
4,4%
60-641.630
48,7%
1.714
51,3%
1782.744408143.344
3,4%
65-691.223
46,5%
1.406
53,5%
1471.971501102.629
2,7%
70-74930
44,9%
1.140
55,1%
1401.32359982.070
2,1%
75-79512
39,2%
793
60,8%
10463955751.305
1,3%
80-84235
36,1%
416
63,9%
712153641651
0,7%
85-89110
32,7%
226
67,3%
37742250336
0,3%
90-9427
25,2%
80
74,8%
1415780107
0,1%
95-993
12,5%
21
87,5%
4119024
0,0%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale48.673
49,3%
49.984
50,7%
46.83247.9783.56728098.657
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno