Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Giugliano in Campania per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Giugliano in Campania (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Giugliano in Campania

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.056
51,4%
3.831
48,6%
7.8870007.887
7,6%
5-94.133
51,1%
3.955
48,9%
8.0880008.088
7,8%
10-144.226
50,8%
4.100
49,2%
8.3260008.326
8,0%
15-193.773
50,5%
3.692
49,5%
7.41748007.465
7,2%
20-243.643
50,0%
3.640
50,0%
6.328954107.283
7,0%
25-293.980
48,0%
4.314
52,0%
4.4053.871998.294
8,0%
30-344.454
46,2%
5.177
53,8%
2.3127.25325419.631
9,3%
35-394.930
49,5%
5.026
50,5%
1.2608.54949989.956
9,6%
40-444.238
50,5%
4.148
49,5%
7277.446114998.386
8,1%
45-493.285
50,7%
3.199
49,3%
4885.784140726.484
6,3%
50-542.701
50,1%
2.694
49,9%
3404.785203675.395
5,2%
55-592.421
49,3%
2.488
50,7%
3034.255302494.909
4,7%
60-641.833
50,1%
1.825
49,9%
2013.032401243.658
3,5%
65-691.312
47,1%
1.474
52,9%
1682.070534142.786
2,7%
70-741.013
45,1%
1.234
54,9%
1511.450633132.247
2,2%
75-79645
40,9%
931
59,1%
12081962981.576
1,5%
80-84308
35,8%
552
64,2%
903024653860
0,8%
85-8994
29,7%
223
70,3%
32692151317
0,3%
90-9438
25,0%
114
75,0%
24141140152
0,1%
95-996
20,0%
24
80,0%
4323030
0,0%
100+0
0,0%
5
100,0%
10405
0,0%
Totale51.089
49,2%
52.646
50,8%
48.67250.7043.861498103.735
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno