Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Giugliano in Campania per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Giugliano in Campania (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Giugliano in Campania

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.336
52,5%
3.919
47,5%
8.2550008.255
7,3%
5-94.210
50,9%
4.055
49,1%
8.2650008.265
7,4%
10-144.220
50,6%
4.112
49,4%
8.3320008.332
7,4%
15-194.201
51,0%
4.038
49,0%
8.19346008.239
7,3%
20-243.802
50,5%
3.729
49,5%
6.874657007.531
6,7%
25-293.872
47,9%
4.219
52,1%
4.8253.2485138.091
7,2%
30-344.453
47,1%
5.006
52,9%
2.6376.75524439.459
8,4%
35-395.010
48,5%
5.324
51,5%
1.6108.5683911710.334
9,2%
40-444.979
49,0%
5.173
51,0%
1.0158.8668918210.152
9,0%
45-494.137
51,2%
3.942
48,8%
6407.1081641678.079
7,2%
50-543.119
50,0%
3.123
50,0%
4295.4782311046.242
5,6%
55-592.638
50,0%
2.643
50,0%
3064.574307945.281
4,7%
60-642.164
47,7%
2.374
52,3%
2703.789437424.538
4,0%
65-691.694
50,0%
1.695
50,0%
1672.614569393.389
3,0%
70-741.087
44,5%
1.356
55,5%
1391.595682272.443
2,2%
75-79790
42,2%
1.082
57,8%
1401.019703101.872
1,7%
80-84420
37,2%
708
62,8%
8744359531.128
1,0%
85-89151
29,6%
359
70,4%
551113413510
0,5%
90-9440
28,6%
100
71,4%
10211090140
0,1%
95-996
12,8%
41
87,2%
8138047
0,0%
100+1
7,7%
12
92,3%
328013
0,0%
Totale55.330
49,3%
57.010
50,7%
52.26054.8954.341844112.340
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno