Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Giugliano in Campania per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Giugliano in Campania (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Giugliano in Campania

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.260
51,7%
3.972
48,3%
8.2320008.232
7,2%
5-94.202
51,7%
3.922
48,3%
8.1240008.124
7,1%
10-144.263
51,0%
4.102
49,0%
8.3650008.365
7,3%
15-194.241
50,6%
4.141
49,4%
8.34240008.382
7,4%
20-243.896
50,7%
3.782
49,3%
7.014662207.678
6,7%
25-293.741
47,7%
4.094
52,3%
4.8083.017467.835
6,9%
30-344.514
47,7%
4.956
52,3%
2.6826.72320459.470
8,3%
35-394.892
47,2%
5.468
52,8%
1.6878.5035012010.360
9,1%
40-445.026
49,2%
5.181
50,8%
1.0858.8647917910.207
9,0%
45-494.282
50,3%
4.233
49,7%
6687.4981611888.515
7,5%
50-543.310
50,5%
3.244
49,5%
4685.7242331296.554
5,8%
55-592.646
49,6%
2.688
50,4%
3144.629297945.334
4,7%
60-642.339
48,6%
2.473
51,4%
2824.009464574.812
4,2%
65-691.702
48,9%
1.780
51,1%
1852.692563423.482
3,1%
70-741.176
46,0%
1.383
54,0%
1341.705695252.559
2,2%
75-79811
42,3%
1.106
57,7%
1341.047721151.917
1,7%
80-84455
37,3%
764
62,7%
8948764031.219
1,1%
85-89171
30,4%
392
69,6%
601363652563
0,5%
90-9432
22,7%
109
77,3%
15161091141
0,1%
95-998
17,4%
38
82,6%
7237046
0,0%
100+1
6,3%
15
93,8%
3211016
0,0%
Totale55.968
49,2%
57.843
50,8%
52.69855.7564.451906113.811
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno