Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Giugliano in Campania per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Giugliano in Campania (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Giugliano in Campania

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.281
52,0%
3.955
48,0%
8.2360008.236
7,1%
5-94.216
51,9%
3.913
48,1%
8.1290008.129
7,0%
10-144.237
51,1%
4.051
48,9%
8.2880008.288
7,2%
15-194.272
50,5%
4.194
49,5%
8.43333008.466
7,3%
20-243.933
50,4%
3.863
49,6%
7.178616207.796
6,8%
25-293.828
47,8%
4.186
52,2%
5.0003.004558.014
6,9%
30-344.458
48,6%
4.723
51,4%
2.6886.43118449.181
8,0%
35-394.805
46,6%
5.499
53,4%
1.7088.4215212310.304
8,9%
40-445.069
49,0%
5.278
51,0%
1.1378.9468018410.347
9,0%
45-494.479
50,0%
4.484
50,0%
7347.8681612008.963
7,8%
50-543.475
50,7%
3.385
49,3%
4885.9952221556.860
5,9%
55-592.723
49,8%
2.746
50,2%
3614.6893161035.469
4,7%
60-642.492
48,5%
2.646
51,5%
2804.273519665.138
4,4%
65-691.713
49,1%
1.776
50,9%
1912.723537383.489
3,0%
70-741.255
46,4%
1.451
53,6%
1351.823714342.706
2,3%
75-79815
41,8%
1.134
58,2%
1291.081728111.949
1,7%
80-84500
38,6%
795
61,4%
9855263781.295
1,1%
85-89199
31,6%
431
68,4%
601574121630
0,5%
90-9439
24,7%
119
75,3%
14211221158
0,1%
95-997
14,6%
41
85,4%
8337048
0,0%
100+2
11,1%
16
88,9%
4311018
0,0%
Totale56.798
49,2%
58.686
50,8%
53.29956.6394.573973115.484
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno