Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Giugliano in Campania per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Giugliano in Campania (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Giugliano in Campania

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.259
52,5%
3.860
47,5%
8.1190008.119
6,9%
5-94.282
52,0%
3.954
48,0%
8.2360008.236
7,0%
10-144.281
51,0%
4.108
49,0%
8.3890008.389
7,1%
15-194.326
50,5%
4.234
49,5%
8.53327008.560
7,3%
20-244.077
50,7%
3.967
49,3%
7.415627118.044
6,8%
25-293.959
48,4%
4.217
51,6%
5.2242.939678.176
6,9%
30-344.599
49,2%
4.754
50,8%
2.8866.40916429.353
7,9%
35-394.747
46,5%
5.455
53,5%
1.7388.3055110810.202
8,6%
40-444.901
47,6%
5.387
52,4%
1.1998.8168418910.288
8,7%
45-494.775
50,0%
4.774
50,0%
7808.3961562179.549
8,1%
50-543.680
51,0%
3.539
49,0%
5336.2982161727.219
6,1%
55-592.837
49,7%
2.873
50,3%
3764.8873381095.710
4,8%
60-642.514
48,5%
2.672
51,5%
2954.317501735.186
4,4%
65-691.846
49,0%
1.920
51,0%
1972.966552513.766
3,2%
70-741.330
46,7%
1.518
53,3%
1331.949722442.848
2,4%
75-79842
41,8%
1.173
58,2%
1181.131753132.015
1,7%
80-84538
39,2%
834
60,8%
10058767961.372
1,2%
85-89208
31,0%
464
69,0%
611764341672
0,6%
90-9455
30,2%
127
69,8%
18301331182
0,2%
95-9910
18,2%
45
81,8%
6445055
0,0%
100+1
4,5%
21
95,5%
5215022
0,0%
Totale58.067
49,2%
59.896
50,8%
54.36157.8664.7021.034117.963
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno