Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Giugliano in Campania per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Giugliano in Campania (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Giugliano in Campania

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.076
51,8%
3.798
48,2%
7.8740007.874
6,6%
5-94.157
52,1%
3.820
47,9%
7.9770007.977
6,6%
10-144.107
51,9%
3.799
48,1%
7.9060007.906
6,6%
15-194.101
51,1%
3.923
48,9%
8.00816008.024
6,7%
20-244.231
50,1%
4.217
49,9%
7.961487008.448
7,0%
25-294.114
49,9%
4.128
50,1%
5.7922.4354118.242
6,9%
30-344.007
47,3%
4.458
52,7%
3.0415.37812348.465
7,0%
35-394.839
48,6%
5.127
51,4%
1.9087.94033859.966
8,3%
40-444.926
48,3%
5.275
51,7%
1.3678.5489019610.201
8,5%
45-494.728
48,5%
5.014
51,5%
9248.4591532069.742
8,1%
50-544.058
49,6%
4.130
50,4%
6297.1262262078.188
6,8%
55-593.222
49,6%
3.274
50,4%
4385.5703411476.496
5,4%
60-642.654
49,7%
2.684
50,3%
3084.4564651095.338
4,4%
65-692.283
47,5%
2.522
52,5%
2643.795682644.805
4,0%
70-741.667
48,8%
1.748
51,2%
1632.433773463.415
2,8%
75-791.017
43,3%
1.333
56,7%
1251.347852262.350
2,0%
80-84624
39,6%
951
60,4%
93683784151.575
1,3%
85-89265
32,8%
543
67,2%
572315173808
0,7%
90-9477
27,3%
205
72,7%
36422031282
0,2%
95-997
13,5%
45
86,5%
7638152
0,0%
100+1
33,3%
2
66,7%
10203
0,0%
Totale59.161
49,2%
60.996
50,8%
54.87958.9525.1751.151120.157
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno