Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Giugliano in Campania per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Giugliano in Campania (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Giugliano in Campania

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.765
51,6%
3.538
48,4%
7.3030007.303
5,9%
5-94.242
52,5%
3.833
47,5%
8.0750008.075
6,6%
10-144.314
52,4%
3.926
47,6%
8.2400008.240
6,7%
15-194.391
52,1%
4.035
47,9%
8.41412008.426
6,9%
20-244.306
50,3%
4.262
49,7%
8.197371008.568
7,0%
25-293.978
49,9%
4.000
50,1%
5.8832.0822117.978
6,5%
30-343.985
48,2%
4.282
51,8%
3.3154.91613238.267
6,7%
35-394.625
48,8%
4.857
51,2%
1.9417.42124969.482
7,7%
40-444.996
48,8%
5.244
51,2%
1.4408.5516618310.240
8,3%
45-494.782
47,8%
5.218
52,2%
9738.64315622810.000
8,1%
50-544.651
50,1%
4.640
49,9%
6838.1282472339.291
7,6%
55-593.518
49,9%
3.537
50,1%
4866.0313421967.055
5,7%
60-642.919
50,2%
2.894
49,8%
3664.8255071155.813
4,7%
65-692.550
49,2%
2.629
50,8%
2864.093725755.179
4,2%
70-741.735
47,9%
1.889
52,1%
1772.603785593.624
2,9%
75-791.151
44,0%
1.463
56,0%
1181.543914392.614
2,1%
80-84627
38,9%
983
61,1%
86728786101.610
1,3%
85-89273
31,3%
600
68,7%
602465616873
0,7%
90-9478
29,0%
191
71,0%
30411971269
0,2%
95-9917
27,4%
45
72,6%
7550062
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
01405
0,0%
Totale60.903
49,5%
62.071
50,5%
56.08060.2405.3791.275122.974
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno