Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Giugliano in Campania per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Giugliano in Campania (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Giugliano in Campania

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.552
51,7%
3.325
48,3%
6.8770006.877
5,5%
5-94.112
51,9%
3.808
48,1%
7.9200007.920
6,4%
10-144.328
52,7%
3.892
47,3%
8.2200008.220
6,6%
15-194.322
52,2%
3.955
47,8%
8.26215008.277
6,7%
20-244.263
51,0%
4.103
49,0%
8.069297008.366
6,7%
25-294.106
49,8%
4.143
50,2%
6.3691.8682108.249
6,6%
30-343.849
48,0%
4.162
52,0%
3.3894.5639508.011
6,4%
35-394.405
48,9%
4.603
51,1%
2.0746.802271059.008
7,2%
40-444.851
49,0%
5.050
51,0%
1.5138.149571829.901
8,0%
45-494.925
48,8%
5.176
51,2%
1.1188.55714328310.101
8,1%
50-544.773
48,7%
5.032
51,3%
7998.4872502699.805
7,9%
55-593.987
50,4%
3.923
49,6%
5576.7553602387.910
6,4%
60-643.161
50,0%
3.167
50,0%
4065.2485241506.328
5,1%
65-692.600
50,7%
2.531
49,3%
2684.0736821085.131
4,1%
70-741.953
45,9%
2.298
54,1%
2193.075893644.251
3,4%
75-791.412
48,4%
1.507
51,6%
1191.814947392.919
2,3%
80-84691
39,1%
1.076
60,9%
96789866161.767
1,4%
85-89321
33,8%
628
66,2%
612806017949
0,8%
90-9475
24,9%
226
75,1%
29462233301
0,2%
95-9916
25,4%
47
74,6%
9846063
0,1%
100+1
14,3%
6
85,7%
02507
0,0%
Totale61.703
49,6%
62.658
50,4%
56.37460.8285.6351.524124.361
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno