Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Giugliano in Campania per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Giugliano in Campania (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Giugliano in Campania

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.254
51,6%
3.055
48,4%
6.3090006.309
5,3%
5-93.732
51,7%
3.490
48,3%
7.2220007.222
6,1%
10-143.939
52,0%
3.632
48,0%
7.5710007.571
6,4%
15-194.006
51,9%
3.715
48,1%
7.7183007.721
6,5%
20-244.220
52,3%
3.848
47,7%
7.835233008.068
6,8%
25-294.054
50,5%
3.978
49,5%
6.4091.614098.032
6,8%
30-343.856
49,2%
3.978
50,8%
3.5014.27312487.834
6,6%
35-394.089
48,7%
4.301
51,3%
2.0476.26020638.390
7,1%
40-444.675
49,6%
4.744
50,4%
1.5037.752521129.419
8,0%
45-494.632
48,1%
5.007
51,9%
1.1608.2231311259.639
8,1%
50-544.501
48,2%
4.837
51,8%
8538.1452271139.338
7,9%
55-593.852
49,4%
3.949
50,6%
5976.786329897.801
6,6%
60-643.056
49,5%
3.117
50,5%
4375.189480676.173
5,2%
65-692.434
49,7%
2.459
50,3%
2773.984591414.893
4,1%
70-741.941
46,3%
2.252
53,7%
2403.068867184.193
3,5%
75-791.308
47,0%
1.476
53,0%
1361.755881122.784
2,4%
80-84675
39,5%
1.034
60,5%
9578582541.709
1,4%
85-89317
33,7%
623
66,3%
663025675940
0,8%
90-9472
25,1%
215
74,9%
29502080287
0,2%
95-9918
27,3%
48
72,7%
7851066
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
01203
0,0%
Totale58.631
49,5%
59.761
50,5%
54.01258.4315.243706118.392
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno