Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Giugliano in Campania per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Giugliano in Campania (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Giugliano in Campania

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.205
51,2%
3.057
48,8%
6.2620006.262
5,1%
5-93.626
51,7%
3.389
48,3%
7.0150007.015
5,7%
10-144.040
51,6%
3.786
48,4%
7.8260007.826
6,3%
15-194.076
51,9%
3.775
48,1%
7.8501007.851
6,3%
20-244.030
51,8%
3.755
48,2%
7.68797017.785
6,3%
25-294.123
51,2%
3.922
48,8%
7.0321.009138.045
6,5%
30-344.074
50,1%
4.063
49,9%
4.7683.3305348.137
6,6%
35-394.127
49,2%
4.269
50,8%
2.6745.61820848.396
6,8%
40-444.521
49,6%
4.595
50,4%
1.7597.166501419.116
7,4%
45-494.862
49,2%
5.016
50,8%
1.3808.1941101949.878
8,0%
50-544.670
47,7%
5.123
52,3%
1.0098.3512242099.793
7,9%
55-594.594
49,5%
4.690
50,5%
7358.0103721679.284
7,5%
60-643.519
49,5%
3.586
50,5%
5105.9824921217.105
5,7%
65-692.792
49,7%
2.828
50,3%
3424.527672795.620
4,5%
70-742.242
48,4%
2.392
51,6%
2733.430881504.634
3,7%
75-791.546
45,7%
1.839
54,3%
1812.182993293.385
2,7%
80-84878
42,3%
1.197
57,7%
1071.051904132.075
1,7%
85-89380
35,1%
702
64,9%
6335666211.082
0,9%
90-94104
27,0%
281
73,0%
31862662385
0,3%
95-9913
18,6%
57
81,4%
5659070
0,1%
100+1
7,1%
13
92,9%
329014
0,0%
Totale61.423
49,6%
62.335
50,4%
57.51259.3985.7201.128123.758
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno