Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Qualiano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Qualiano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Qualiano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4919
50,8%
890
49,2%
1.8090001.809
7,1%
5-91.015
51,7%
949
48,3%
1.9640001.964
7,7%
10-141.100
51,8%
1.023
48,2%
2.1230002.123
8,4%
15-191.015
50,0%
1.016
50,0%
2.00922002.031
8,0%
20-241.051
51,1%
1.004
48,9%
1.801253102.055
8,1%
25-29937
50,7%
911
49,3%
976867141.848
7,3%
30-34925
45,3%
1.118
54,7%
4321.601372.043
8,0%
35-391.070
48,7%
1.126
51,3%
2181.94817132.196
8,6%
40-441.066
49,3%
1.096
50,7%
1631.95033162.162
8,5%
45-49886
51,6%
830
48,4%
1121.54743141.716
6,8%
50-54737
51,5%
695
48,5%
591.29961131.432
5,6%
55-59541
50,1%
539
49,9%
379577881.080
4,2%
60-64405
50,1%
403
49,9%
266571205808
3,2%
65-69341
45,8%
403
54,2%
245621544744
2,9%
70-74255
43,9%
326
56,1%
193721882581
2,3%
75-79188
41,0%
271
59,0%
342411822459
1,8%
80-8480
35,6%
145
64,4%
10801341225
0,9%
85-8923
24,2%
72
75,8%
71969095
0,4%
90-947
21,2%
26
78,8%
1230033
0,1%
95-992
20,0%
8
80,0%
316010
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale12.563
49,4%
12.851
50,6%
11.82712.3781.1208925.414
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno