Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Caserta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Caserta

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Caserta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.882
51,1%
1.799
48,9%
3.6810003.681
4,9%
5-92.107
51,8%
1.964
48,2%
4.0710004.071
5,4%
10-142.379
51,3%
2.254
48,7%
4.6330004.633
6,2%
15-192.290
51,0%
2.204
49,0%
4.4859004.494
6,0%
20-242.486
49,9%
2.496
50,1%
4.782200004.982
6,7%
25-292.722
49,1%
2.822
50,9%
4.2371.2943105.544
7,4%
30-342.708
48,0%
2.937
52,0%
2.3713.22916295.645
7,5%
35-392.867
48,1%
3.093
51,9%
1.1524.68436885.960
8,0%
40-442.621
47,3%
2.923
52,7%
7324.641541175.544
7,4%
45-492.376
47,2%
2.658
52,8%
4604.363851265.034
6,7%
50-542.399
48,1%
2.593
51,9%
3444.3961521004.992
6,7%
55-592.042
46,7%
2.330
53,3%
2763.716296844.372
5,8%
60-641.887
45,8%
2.230
54,2%
2603.343454604.117
5,5%
65-691.543
44,1%
1.953
55,9%
2182.565668453.496
4,7%
70-741.375
42,3%
1.874
57,7%
2362.051942203.249
4,3%
75-791.035
40,6%
1.516
59,4%
2201.338972212.551
3,4%
80-84543
37,5%
906
62,5%
129568742101.449
1,9%
85-89211
32,3%
443
67,7%
691654164654
0,9%
90-9484
26,8%
229
73,2%
43562140313
0,4%
95-9910
20,4%
39
79,6%
5538149
0,1%
100+2
28,6%
5
71,4%
22307
0,0%
Totale35.569
47,5%
39.268
52,5%
32.40636.6255.09171574.837
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno