Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Caserta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Caserta

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Caserta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.801
50,7%
1.748
49,3%
3.5490003.549
4,5%
5-92.036
51,1%
1.946
48,9%
3.9820003.982
5,1%
10-142.257
51,6%
2.113
48,4%
4.3700004.370
5,6%
15-192.486
50,7%
2.420
49,3%
4.9006004.906
6,2%
20-242.424
51,1%
2.319
48,9%
4.609133104.743
6,0%
25-292.479
49,2%
2.558
50,8%
4.170858455.037
6,4%
30-342.718
48,0%
2.939
52,0%
2.8532.76910255.657
7,2%
35-392.886
47,2%
3.229
52,8%
1.6124.40024796.115
7,8%
40-443.099
48,5%
3.291
51,5%
8995.285681386.390
8,1%
45-492.728
47,1%
3.067
52,9%
6304.8941141575.795
7,4%
50-542.390
46,1%
2.791
53,9%
4294.4391641495.181
6,6%
55-592.414
47,4%
2.674
52,6%
3204.3832581275.088
6,5%
60-642.029
46,0%
2.381
54,0%
2543.632430944.410
5,6%
65-691.791
44,6%
2.223
55,4%
2343.081637624.014
5,1%
70-741.393
42,3%
1.898
57,7%
2002.174873443.291
4,2%
75-791.123
39,6%
1.713
60,4%
1891.5461.087142.836
3,6%
80-84715
35,5%
1.299
64,5%
164842993152.014
2,6%
85-89282
30,1%
654
69,9%
892655757936
1,2%
90-9490
30,2%
208
69,8%
29602081298
0,4%
95-9922
26,2%
62
73,8%
131061084
0,1%
100+1
14,3%
6
85,7%
20507
0,0%
Totale37.164
47,2%
41.539
52,8%
33.49738.7775.51291778.703
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno