Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Caserta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Caserta

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Caserta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.746
50,0%
1.743
50,0%
3.4890003.489
4,4%
5-92.026
51,6%
1.899
48,4%
3.9250003.925
5,0%
10-142.222
51,7%
2.078
48,3%
4.3000004.300
5,4%
15-192.464
50,4%
2.427
49,6%
4.8847004.891
6,2%
20-242.453
51,8%
2.283
48,2%
4.619114304.736
6,0%
25-292.410
48,8%
2.524
51,2%
4.103825334.934
6,2%
30-342.668
48,7%
2.815
51,3%
2.8322.61411265.483
6,9%
35-392.848
47,0%
3.207
53,0%
1.6864.27823686.055
7,7%
40-443.178
48,8%
3.338
51,2%
1.0125.293671446.516
8,3%
45-492.788
47,0%
3.148
53,0%
6874.9701171625.936
7,5%
50-542.452
45,8%
2.899
54,2%
4534.5611681695.351
6,8%
55-592.364
47,5%
2.618
52,5%
3294.2692471374.982
6,3%
60-642.115
46,2%
2.459
53,8%
2573.7764331084.574
5,8%
65-691.820
44,2%
2.299
55,8%
2413.169640694.119
5,2%
70-741.463
43,5%
1.899
56,5%
1982.262858443.362
4,3%
75-791.101
38,9%
1.730
61,1%
1891.5051.121162.831
3,6%
80-84748
36,1%
1.325
63,9%
1698861.003152.073
2,6%
85-89330
31,4%
721
68,6%
9427068251.051
1,3%
90-9463
23,9%
201
76,1%
27441912264
0,3%
95-9918
21,7%
65
78,3%
81362083
0,1%
100+3
30,0%
7
70,0%
217010
0,0%
Totale37.280
47,2%
41.685
52,8%
33.50438.8575.63696878.965
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno