Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Caserta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Caserta

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Caserta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.530
49,5%
1.564
50,5%
3.0940003.094
4,1%
5-91.733
49,6%
1.760
50,4%
3.4930003.493
4,6%
10-142.044
51,9%
1.895
48,1%
3.9390003.939
5,2%
15-192.225
51,1%
2.133
48,9%
4.3553004.358
5,8%
20-242.376
51,3%
2.254
48,7%
4.518112004.630
6,1%
25-292.266
50,1%
2.257
49,9%
3.890624094.523
6,0%
30-342.229
49,0%
2.323
51,0%
2.5581.9634274.552
6,0%
35-392.523
46,7%
2.882
53,3%
1.7003.59620895.405
7,1%
40-442.775
47,2%
3.109
52,8%
1.1504.502581745.884
7,8%
45-492.900
46,0%
3.398
54,0%
8005.112962906.298
8,3%
50-542.545
46,2%
2.964
53,8%
5474.5761592275.509
7,3%
55-592.332
46,2%
2.711
53,8%
3844.1962402235.043
6,7%
60-642.239
46,3%
2.602
53,7%
2893.9963941624.841
6,4%
65-691.787
45,6%
2.133
54,4%
2253.0125781053.920
5,2%
70-741.548
43,4%
2.016
56,6%
2042.481817623.564
4,7%
75-791.132
40,4%
1.667
59,6%
1621.5941.002412.799
3,7%
80-84742
36,0%
1.317
64,0%
1458451.058112.059
2,7%
85-89407
32,7%
836
67,3%
10136576891.243
1,6%
90-9495
26,2%
267
73,8%
36642593362
0,5%
95-9928
29,2%
68
70,8%
101670096
0,1%
100+2
15,4%
11
84,6%
229013
0,0%
Totale35.458
46,9%
40.167
53,1%
31.60237.0595.5321.43275.625
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno