Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Caserta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Caserta

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Caserta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.373
51,7%
1.285
48,3%
2.6580002.658
3,5%
5-91.572
49,7%
1.588
50,3%
3.1600003.160
4,2%
10-141.839
51,2%
1.752
48,8%
3.5910003.591
4,8%
15-192.059
51,2%
1.962
48,8%
4.0210004.021
5,3%
20-242.282
52,3%
2.082
47,7%
4.33231014.364
5,8%
25-292.248
50,9%
2.166
49,1%
4.043363264.414
5,8%
30-342.025
50,7%
1.968
49,3%
2.6731.2952233.993
5,3%
35-392.143
48,1%
2.313
51,9%
1.8512.51912744.456
5,9%
40-442.462
45,9%
2.907
54,1%
1.3793.776351795.369
7,1%
45-492.769
46,0%
3.248
54,0%
1.1524.526772626.017
8,0%
50-542.974
46,1%
3.481
53,9%
7395.2141343686.455
8,5%
55-592.642
45,8%
3.122
54,2%
5924.6152463115.764
7,6%
60-642.273
45,1%
2.766
54,9%
3944.0713302445.039
6,7%
65-692.183
46,9%
2.474
53,1%
2913.6185701784.657
6,2%
70-741.664
43,3%
2.177
56,7%
2112.7567591153.841
5,1%
75-791.411
42,5%
1.908
57,5%
1812.079993663.319
4,4%
80-84883
38,1%
1.432
61,9%
1271.1301.021372.315
3,1%
85-89478
34,0%
927
66,0%
9145385291.405
1,9%
90-94162
27,3%
432
72,7%
421034436594
0,8%
95-9926
22,0%
92
78,0%
1010980118
0,2%
100+3
27,3%
8
72,7%
0011011
0,0%
Totale35.471
46,9%
40.090
53,1%
31.53836.5595.5851.87975.561
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno