Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Caserta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Caserta

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Caserta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.198
49,8%
1.208
50,2%
2.4060002.406
3,3%
5-91.504
51,7%
1.406
48,3%
2.9100002.910
4,0%
10-141.741
50,5%
1.705
49,5%
3.4460003.446
4,7%
15-191.924
50,6%
1.876
49,4%
3.7991003.800
5,2%
20-242.228
54,1%
1.894
45,9%
4.10220004.122
5,7%
25-292.023
50,4%
1.989
49,6%
3.758246174.012
5,5%
30-341.892
50,6%
1.850
49,4%
2.6981.0241193.742
5,1%
35-391.875
47,6%
2.060
52,4%
1.7902.0827563.935
5,4%
40-442.179
47,1%
2.450
52,9%
1.3933.060211554.629
6,4%
45-492.553
45,3%
3.088
54,7%
1.2154.135522395.641
7,7%
50-542.775
45,8%
3.282
54,2%
8834.6621273856.057
8,3%
55-592.820
46,1%
3.295
53,9%
6564.8472233896.115
8,4%
60-642.363
46,0%
2.770
54,0%
4434.0683432795.133
7,0%
65-692.115
46,3%
2.457
53,7%
3163.5444942184.572
6,3%
70-741.908
44,6%
2.373
55,4%
2523.0837841624.281
5,9%
75-791.297
41,8%
1.808
58,2%
1701.930930753.105
4,3%
80-841.045
40,7%
1.524
59,3%
1291.3911.011382.569
3,5%
85-89540
35,2%
996
64,8%
86543889181.536
2,1%
90-94200
31,2%
442
68,8%
411304647642
0,9%
95-9927
19,0%
115
81,0%
9131200142
0,2%
100+5
27,8%
13
72,2%
1215018
0,0%
Totale34.212
47,0%
38.601
53,0%
30.50334.7815.4822.04772.813
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno