Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Caserta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Caserta

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Caserta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.178
49,9%
1.183
50,1%
2.3610002.361
3,2%
5-91.483
51,6%
1.393
48,4%
2.8760002.876
3,9%
10-141.683
50,3%
1.661
49,7%
3.3440003.344
4,6%
15-191.927
51,2%
1.840
48,8%
3.7660103.767
5,2%
20-242.170
53,0%
1.921
47,0%
4.06625004.091
5,6%
25-292.069
51,6%
1.939
48,4%
3.788213164.008
5,5%
30-341.899
50,1%
1.894
49,9%
2.7899891143.793
5,2%
35-391.899
48,4%
2.021
51,6%
1.8322.0393463.920
5,4%
40-442.210
47,8%
2.418
52,2%
1.4693.009181324.628
6,3%
45-492.497
45,1%
3.045
54,9%
1.2553.989512475.542
7,6%
50-542.800
47,2%
3.138
52,8%
9774.5161083375.938
8,1%
55-592.871
46,0%
3.371
54,0%
7014.8922204296.242
8,5%
60-642.472
46,6%
2.831
53,4%
4774.2123282865.303
7,3%
65-692.124
45,9%
2.499
54,1%
3403.5604902334.623
6,3%
70-741.926
44,5%
2.398
55,5%
2593.1107861694.324
5,9%
75-791.375
42,8%
1.839
57,2%
1682.053909843.214
4,4%
80-841.057
40,0%
1.586
60,0%
1351.4181.041492.643
3,6%
85-89560
36,2%
986
63,8%
83597845211.546
2,1%
90-94197
29,2%
477
70,8%
471394844674
0,9%
95-9942
23,3%
138
76,7%
12211470180
0,2%
100+6
30,0%
14
70,0%
1217020
0,0%
Totale34.445
47,2%
38.592
52,8%
30.74634.7845.4502.05773.037
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno