Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ischia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ischia (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Ischia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4485
49,7%
491
50,3%
976000976
5,2%
5-9564
52,3%
514
47,7%
1.0780001.078
5,8%
10-14574
53,0%
508
47,0%
1.0820001.082
5,8%
15-19553
52,7%
497
47,3%
1.0482001.050
5,6%
20-24481
50,1%
479
49,9%
9006000960
5,2%
25-29581
48,9%
606
51,1%
903278061.187
6,4%
30-34681
49,7%
689
50,3%
6546990171.370
7,4%
35-39768
50,4%
755
49,6%
4391.0454351.523
8,2%
40-44768
51,8%
716
48,2%
3061.1407311.484
8,0%
45-49627
50,2%
623
49,8%
1691.01718461.250
6,7%
50-54531
49,7%
538
50,3%
12787729361.069
5,7%
55-59524
47,8%
572
52,2%
10590148421.096
5,9%
60-64504
46,5%
579
53,5%
7290781231.083
5,8%
65-69472
48,1%
510
51,9%
5978211922982
5,3%
70-74398
45,6%
474
54,4%
5964515711872
4,7%
75-79358
50,6%
349
49,4%
5844818516707
3,8%
80-84175
36,8%
301
63,2%
532082105476
2,6%
85-8985
34,3%
163
65,7%
27721481248
1,3%
90-9437
37,0%
63
63,0%
1123624100
0,5%
95-998
36,4%
14
63,6%
499022
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale9.174
49,3%
9.441
50,7%
8.1309.1131.07729518.615
100%

Piramide delle età dei comuni vicini

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno