Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ischia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ischia (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Ischia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4468
53,7%
404
46,3%
872000872
4,4%
5-9500
54,3%
420
45,7%
920000920
4,6%
10-14527
50,8%
511
49,2%
1.0380001.038
5,2%
15-19588
52,7%
527
47,3%
1.1141001.115
5,6%
20-24624
52,0%
576
48,0%
1.17723001.200
6,0%
25-29605
51,4%
573
48,6%
986190021.178
5,9%
30-34549
48,4%
585
51,6%
5935240171.134
5,7%
35-39629
50,1%
626
49,9%
4507712321.255
6,3%
40-44744
49,0%
774
51,0%
4061.0548501.518
7,6%
45-49808
50,3%
797
49,7%
2811.23323681.605
8,0%
50-54804
51,4%
761
48,6%
2341.24225641.565
7,8%
55-59655
49,9%
658
50,1%
1511.04645711.313
6,6%
60-64528
47,2%
590
52,8%
11985481641.118
5,6%
65-69547
48,2%
587
51,8%
89889120361.134
5,7%
70-74492
46,2%
573
53,8%
57817171201.065
5,3%
75-79394
46,2%
459
53,8%
4856822215853
4,3%
80-84279
45,7%
332
54,3%
413402219611
3,1%
85-89138
39,7%
210
60,3%
311311797348
1,7%
90-9438
28,4%
96
71,6%
1437830134
0,7%
95-9910
33,3%
20
66,7%
5421030
0,1%
100+2
50,0%
2
50,0%
20204
0,0%
Totale9.929
49,6%
10.081
50,4%
8.6289.7241.20345520.010
100%

Piramide delle età dei comuni vicini

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno