Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Casalnuovo di Napoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Casalnuovo di Napoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Casalnuovo di Napoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.230
51,9%
2.064
48,1%
4.2940004.294
8,7%
5-92.185
50,6%
2.130
49,4%
4.3150004.315
8,7%
10-141.952
50,9%
1.883
49,1%
3.8350003.835
7,8%
15-191.735
50,6%
1.693
49,4%
3.39632003.428
6,9%
20-241.656
49,0%
1.722
51,0%
2.855521113.378
6,8%
25-291.899
47,2%
2.121
52,8%
1.9302.081634.020
8,1%
30-342.246
46,4%
2.595
53,6%
8423.97612114.841
9,8%
35-392.543
50,8%
2.467
49,2%
4354.52128265.010
10,2%
40-441.916
52,2%
1.755
47,8%
2273.37144293.671
7,4%
45-491.497
52,0%
1.381
48,0%
1572.63166242.878
5,8%
50-541.234
49,9%
1.239
50,1%
1282.211110242.473
5,0%
55-591.002
51,9%
927
48,1%
931.692133111.929
3,9%
60-64791
48,1%
853
51,9%
781.36119961.644
3,3%
65-69574
45,2%
695
54,8%
82920256111.269
2,6%
70-74489
43,8%
628
56,2%
6765539141.117
2,3%
75-79280
39,8%
423
60,2%
663193162703
1,4%
80-84119
34,8%
223
65,2%
351111960342
0,7%
85-8935
25,0%
105
75,0%
6281060140
0,3%
90-948
19,0%
34
81,0%
4731042
0,1%
95-993
42,9%
4
57,1%
00707
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale24.394
49,4%
24.942
50,6%
22.84524.4371.90215249.336
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno