Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Casalnuovo di Napoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Casalnuovo di Napoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Casalnuovo di Napoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.051
50,8%
1.983
49,2%
4.0340004.034
8,0%
5-92.240
50,8%
2.167
49,2%
4.4070004.407
8,8%
10-142.056
50,9%
1.981
49,1%
4.0370004.037
8,1%
15-191.708
50,3%
1.691
49,7%
3.38217003.399
6,8%
20-241.762
51,1%
1.688
48,9%
3.036413103.450
6,9%
25-291.695
46,5%
1.950
53,5%
1.8301.809423.645
7,3%
30-342.195
47,3%
2.442
52,7%
9793.63213134.637
9,2%
35-392.396
48,2%
2.572
51,8%
4504.45226404.968
9,9%
40-442.189
51,9%
2.026
48,1%
3023.83344364.215
8,4%
45-491.579
51,1%
1.508
48,9%
1802.79872373.087
6,2%
50-541.257
50,2%
1.248
49,8%
1112.260110242.505
5,0%
55-591.131
50,9%
1.090
49,1%
1201.927152222.221
4,4%
60-64788
49,4%
808
50,6%
681.330186121.596
3,2%
65-69645
45,9%
760
54,1%
821.037272141.405
2,8%
70-74492
44,2%
621
55,8%
7567835461.113
2,2%
75-79321
40,4%
473
59,6%
573703652794
1,6%
80-84150
35,3%
275
64,7%
451392392425
0,8%
85-8933
22,4%
114
77,6%
8261130147
0,3%
90-9410
19,6%
41
80,4%
8736051
0,1%
95-991
12,5%
7
87,5%
00808
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale24.699
49,3%
25.445
50,7%
23.21124.7281.99521050.144
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno