Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Casalnuovo di Napoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Casalnuovo di Napoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Casalnuovo di Napoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.756
49,5%
1.790
50,5%
3.5460003.546
7,0%
5-92.112
51,5%
1.991
48,5%
4.1030004.103
8,1%
10-142.128
51,2%
2.025
48,8%
4.1530004.153
8,2%
15-191.916
51,4%
1.810
48,6%
3.70422003.726
7,4%
20-241.661
50,5%
1.630
49,5%
2.976315003.291
6,5%
25-291.579
46,5%
1.818
53,5%
1.9661.425153.397
6,7%
30-341.975
48,2%
2.119
51,8%
1.0073.0651484.094
8,1%
35-392.139
46,0%
2.515
54,0%
5464.05724274.654
9,2%
40-442.344
50,2%
2.327
49,8%
3544.21746544.671
9,2%
45-491.844
51,6%
1.729
48,4%
2273.23273413.573
7,1%
50-541.389
50,9%
1.338
49,1%
1492.431117302.727
5,4%
55-591.173
48,8%
1.230
51,2%
1132.102162262.403
4,7%
60-64973
50,7%
946
49,3%
841.615205151.919
3,8%
65-69735
47,4%
816
52,6%
731.18128891.551
3,1%
70-74510
45,0%
624
55,0%
7574031091.134
2,2%
75-79362
41,4%
512
58,6%
484433785874
1,7%
80-84177
34,6%
335
65,4%
441643031512
1,0%
85-8961
30,5%
139
69,5%
19341470200
0,4%
90-9412
22,6%
41
77,4%
3644053
0,1%
95-990
0,0%
9
100,0%
11709
0,0%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale24.847
49,1%
25.745
50,9%
23.19125.0502.12123050.592
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno