Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Casalnuovo di Napoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Casalnuovo di Napoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Casalnuovo di Napoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.207
50,2%
1.196
49,8%
2.4030002.403
4,9%
5-91.438
52,2%
1.315
47,8%
2.7530002.753
5,6%
10-141.649
50,5%
1.618
49,5%
3.2670003.267
6,6%
15-191.909
51,8%
1.779
48,2%
3.6835003.688
7,5%
20-241.901
51,1%
1.818
48,9%
3.600116033.719
7,6%
25-291.658
50,4%
1.634
49,6%
2.583705223.292
6,7%
30-341.487
48,4%
1.586
51,6%
1.3221.7324153.073
6,2%
35-391.520
47,1%
1.708
52,9%
7342.43915403.228
6,6%
40-441.767
47,7%
1.938
52,3%
4913.10239733.705
7,5%
45-491.902
45,7%
2.262
54,3%
3993.60963934.164
8,5%
50-542.019
49,1%
2.096
50,9%
2943.603130884.115
8,4%
55-591.578
50,2%
1.567
49,8%
1902.748157503.145
6,4%
60-641.241
49,7%
1.256
50,3%
1272.085241442.497
5,1%
65-691.027
47,4%
1.138
52,6%
1111.687332352.165
4,4%
70-74776
48,4%
826
51,6%
701.140373191.602
3,3%
75-79487
41,4%
688
58,6%
52662450111.175
2,4%
80-84283
38,8%
447
61,2%
363243637730
1,5%
85-89123
31,9%
263
68,1%
211052564386
0,8%
90-9434
28,1%
87
71,9%
1520860121
0,2%
95-993
15,0%
17
85,0%
2117020
0,0%
100+1
50,0%
1
50,0%
10102
0,0%
Totale24.010
48,8%
25.240
51,2%
22.15424.0832.52948449.250
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno