Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Agropoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Agropoli (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Agropoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4538
52,0%
497
48,0%
1.0350001.035
5,2%
5-9531
51,3%
505
48,7%
1.0360001.036
5,2%
10-14626
52,6%
563
47,4%
1.1890001.189
6,0%
15-19612
51,3%
582
48,7%
1.1913001.194
6,0%
20-24741
52,4%
674
47,6%
1.32788001.415
7,1%
25-29763
48,8%
801
51,2%
1.132431011.564
7,9%
30-34805
50,0%
806
50,0%
648955261.611
8,1%
35-39786
49,7%
794
50,3%
3601.1935221.580
7,9%
40-44696
49,8%
701
50,2%
1871.17817151.397
7,0%
45-49684
48,7%
721
51,3%
1391.21426261.405
7,1%
50-54568
46,7%
648
53,3%
741.06954191.216
6,1%
55-59577
49,7%
585
50,3%
471.03657221.162
5,8%
60-64525
49,0%
546
51,0%
4590910981.071
5,4%
65-69464
49,0%
483
51,0%
517391516947
4,8%
70-74374
45,0%
458
55,0%
405712138832
4,2%
75-79260
42,9%
346
57,1%
263502246606
3,0%
80-84130
39,5%
199
60,5%
171441653329
1,7%
85-8967
37,2%
113
62,8%
6621111180
0,9%
90-9425
25,5%
73
74,5%
42371098
0,5%
95-997
28,0%
18
72,0%
1222025
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale9.779
49,2%
10.116
50,8%
8.5559.9671.23014319.895
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno