Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Agropoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Agropoli (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Agropoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4467
52,8%
418
47,2%
885000885
4,2%
5-9550
51,3%
522
48,7%
1.0720001.072
5,1%
10-14547
50,5%
537
49,5%
1.0840001.084
5,2%
15-19643
54,0%
547
46,0%
1.1882001.190
5,7%
20-24657
51,2%
625
48,8%
1.24141001.282
6,2%
25-29712
51,3%
675
48,7%
1.130251151.387
6,7%
30-34822
50,5%
806
49,5%
8577592101.628
7,8%
35-39784
47,6%
862
52,4%
4761.1295361.646
7,9%
40-44778
47,8%
849
52,2%
2981.2716521.627
7,8%
45-49741
47,7%
811
52,3%
1991.28231401.552
7,4%
50-54687
48,2%
738
51,8%
1371.21340351.425
6,8%
55-59571
45,4%
686
54,6%
771.07873291.257
6,0%
60-64593
49,3%
610
50,7%
431.029109221.203
5,8%
65-69515
49,7%
522
50,3%
4683914571.037
5,0%
70-74448
48,1%
484
51,9%
5466320510932
4,5%
75-79336
44,6%
417
55,4%
364682436753
3,6%
80-84194
39,3%
300
60,7%
142212518494
2,4%
85-89106
37,3%
178
62,7%
161021660284
1,4%
90-9424
32,4%
50
67,6%
81848074
0,4%
95-998
29,6%
19
70,4%
1224027
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale10.183
48,9%
10.657
51,1%
8.86210.3681.35026020.840
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno