Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Agropoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Agropoli (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Agropoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4480
53,0%
426
47,0%
906000906
4,3%
5-9504
53,7%
434
46,3%
938000938
4,4%
10-14557
50,9%
538
49,1%
1.0950001.095
5,2%
15-19588
52,1%
541
47,9%
1.1281001.129
5,3%
20-24667
53,0%
592
47,0%
1.23029001.259
5,9%
25-29667
51,6%
626
48,4%
1.115177011.293
6,1%
30-34673
49,9%
676
50,1%
8185183101.349
6,4%
35-39750
49,0%
782
51,0%
5929078251.532
7,2%
40-44780
47,7%
856
52,3%
4401.1569311.636
7,7%
45-49823
49,3%
848
50,7%
3131.28615571.671
7,9%
50-54755
47,6%
831
52,4%
2281.25542611.586
7,5%
55-59657
47,1%
737
52,9%
1491.14655441.394
6,6%
60-64565
45,4%
679
54,6%
941.01192471.244
5,9%
65-69607
49,6%
617
50,4%
51996149281.224
5,8%
70-74459
49,3%
472
50,7%
3771716314931
4,4%
75-79409
47,0%
461
53,0%
3657724611870
4,1%
80-84283
43,2%
372
56,8%
363312835655
3,1%
85-89127
36,5%
221
63,5%
101292063348
1,6%
90-9446
31,9%
98
68,1%
3311100144
0,7%
95-997
35,0%
13
65,0%
1712020
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale10.404
49,0%
10.822
51,0%
9.22010.2741.39533721.226
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno