Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castel Volturno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castel Volturno (CE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Castel Volturno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4655
49,5%
667
50,5%
1.3220001.322
6,9%
5-9595
50,9%
573
49,1%
1.1680001.168
6,1%
10-14724
52,3%
659
47,7%
1.3830001.383
7,2%
15-19675
48,7%
712
51,3%
1.37017001.387
7,3%
20-24732
50,4%
720
49,6%
1.303149001.452
7,6%
25-29783
50,5%
766
49,5%
1.103444111.549
8,1%
30-34756
46,9%
857
53,1%
5551.046751.613
8,4%
35-39739
49,0%
769
51,0%
2091.2791641.508
7,9%
40-44689
47,9%
750
52,1%
1001.29627161.439
7,5%
45-49634
50,6%
619
49,4%
801.10048251.253
6,6%
50-54592
49,7%
599
50,3%
411.08845171.191
6,2%
55-59494
49,4%
507
50,6%
4187073171.001
5,2%
60-64434
49,7%
439
50,3%
327547611873
4,6%
65-69316
47,2%
354
52,8%
1953710014670
3,5%
70-74260
46,9%
294
53,1%
194151146554
2,9%
75-79185
46,6%
212
53,4%
242631055397
2,1%
80-8475
37,1%
127
62,9%
1193971202
1,1%
85-8930
30,9%
67
69,1%
02671097
0,5%
90-9410
26,3%
28
73,7%
0929038
0,2%
95-992
25,0%
6
75,0%
00808
0,0%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale9.381
49,1%
9.726
50,9%
8.7809.38681912219.107
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno