Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castel Volturno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castel Volturno (CE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Castel Volturno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4780
50,2%
773
49,8%
1.5530001.553
6,8%
5-9738
49,6%
751
50,4%
1.4890001.489
6,5%
10-14683
51,5%
642
48,5%
1.3250001.325
5,8%
15-19776
51,6%
729
48,4%
1.4978001.505
6,6%
20-24798
49,9%
801
50,1%
1.410189001.599
7,0%
25-29852
48,9%
891
51,1%
1.104638011.743
7,6%
30-34922
47,1%
1.034
52,9%
8241.116971.956
8,6%
35-39895
47,3%
998
52,7%
5311.30428301.893
8,3%
40-44871
49,2%
899
50,8%
3521.35121461.770
7,8%
45-49759
47,3%
847
52,7%
2091.32639321.606
7,0%
50-54720
49,9%
724
50,1%
1551.19057421.444
6,3%
55-59647
50,2%
642
49,8%
1121.07869301.289
5,7%
60-64607
52,5%
550
47,5%
73942120221.157
5,1%
65-69464
51,1%
444
48,9%
6370512119908
4,0%
70-74319
48,8%
335
51,2%
4643615814654
2,9%
75-79185
42,5%
250
57,5%
342561432435
1,9%
80-84125
44,5%
156
55,5%
261191324281
1,2%
85-8940
33,6%
79
66,4%
635771119
0,5%
90-9411
23,9%
35
76,1%
6832046
0,2%
95-996
33,3%
12
66,7%
1314018
0,1%
100+3
50,0%
3
50,0%
31206
0,0%
Totale11.201
49,1%
11.595
50,9%
10.81910.7051.02225022.796
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno