Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castel Volturno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castel Volturno (CE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Castel Volturno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4792
50,4%
778
49,6%
1.5700001.570
6,7%
5-9776
49,7%
784
50,3%
1.5600001.560
6,6%
10-14711
51,3%
674
48,7%
1.3850001.385
5,9%
15-19774
51,3%
736
48,7%
1.5073001.510
6,4%
20-24769
48,0%
833
52,0%
1.433168101.602
6,8%
25-29880
49,6%
893
50,4%
1.135635031.773
7,5%
30-34949
48,2%
1.021
51,8%
8471.106891.970
8,4%
35-39936
47,2%
1.049
52,8%
5961.33522321.985
8,4%
40-44883
47,5%
975
52,5%
3841.40824421.858
7,9%
45-49816
47,7%
895
52,3%
2531.38340351.711
7,3%
50-54760
49,8%
767
50,2%
1541.27950441.527
6,5%
55-59667
51,5%
627
48,5%
1131.07278311.294
5,5%
60-64606
50,2%
602
49,8%
81968130291.208
5,1%
65-69495
51,8%
461
48,2%
6375312020956
4,1%
70-74330
48,2%
354
51,8%
4146715818684
2,9%
75-79205
44,6%
255
55,4%
342691543460
2,0%
80-84129
45,6%
154
54,4%
251251294283
1,2%
85-8956
35,9%
100
64,1%
12411021156
0,7%
90-9410
25,6%
29
74,4%
6726039
0,2%
95-995
27,8%
13
72,2%
1116018
0,1%
100+4
50,0%
4
50,0%
22408
0,0%
Totale11.553
49,0%
12.004
51,0%
11.20211.0221.06227123.557
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno