Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castel Volturno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castel Volturno (CE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Castel Volturno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4792
52,3%
721
47,7%
1.5130001.513
6,6%
5-9725
51,6%
681
48,4%
1.4060001.406
6,1%
10-14639
48,9%
668
51,1%
1.3070001.307
5,7%
15-19655
50,1%
652
49,9%
1.3007001.307
5,7%
20-24788
51,7%
737
48,3%
1.395130001.525
6,7%
25-29918
52,2%
840
47,8%
1.232524111.758
7,7%
30-34972
52,9%
864
47,1%
894937141.836
8,0%
35-39987
49,2%
1.021
50,8%
7481.22914172.008
8,8%
40-44887
49,2%
916
50,8%
4911.22730551.803
7,9%
45-49814
48,8%
853
51,2%
3061.28334441.667
7,3%
50-54666
45,1%
811
54,9%
2041.18544441.477
6,4%
55-59673
51,1%
644
48,9%
1371.05787361.317
5,7%
60-64575
48,4%
613
51,6%
92947108411.188
5,2%
65-69517
51,3%
490
48,7%
64761155271.007
4,4%
70-74392
52,3%
357
47,7%
3853415819749
3,3%
75-79248
48,0%
269
52,0%
3631215811517
2,3%
80-84136
43,6%
176
56,4%
161591352312
1,4%
85-8974
46,3%
86
53,8%
1552903160
0,7%
90-9420
37,0%
34
63,0%
21239154
0,2%
95-995
35,7%
9
64,3%
239014
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale11.483
50,1%
11.444
49,9%
11.19810.3591.06530522.927
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno