Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castel Volturno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castel Volturno (CE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Castel Volturno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4721
52,1%
664
47,9%
1.3850001.385
5,5%
5-9817
51,8%
760
48,2%
1.5770001.577
6,2%
10-14733
50,7%
714
49,3%
1.4470001.447
5,7%
15-19698
50,3%
691
49,7%
1.3854001.389
5,5%
20-24755
51,0%
725
49,0%
1.39585001.480
5,9%
25-29929
50,8%
899
49,2%
1.424404001.828
7,2%
30-341.106
55,0%
906
45,0%
1.109893372.012
8,0%
35-391.082
52,9%
964
47,1%
9191.1029162.046
8,1%
40-441.088
50,4%
1.072
49,6%
7701.32524412.160
8,5%
45-49962
50,2%
955
49,8%
4921.32435661.917
7,6%
50-54873
48,8%
917
51,2%
3211.35664491.790
7,1%
55-59685
45,9%
809
54,1%
1841.17890421.494
5,9%
60-64691
51,4%
654
48,6%
1301.061122321.345
5,3%
65-69627
49,8%
631
50,2%
92950178381.258
5,0%
70-74479
53,5%
417
46,5%
4463718431896
3,5%
75-79311
48,7%
327
51,3%
3837620717638
2,5%
80-84163
43,1%
215
56,9%
251811657378
1,5%
85-8968
42,0%
94
58,0%
956943162
0,6%
90-9429
46,0%
34
54,0%
21841263
0,2%
95-995
50,0%
5
50,0%
028010
0,0%
100+2
33,3%
4
66,7%
12306
0,0%
Totale12.824
50,7%
12.457
49,3%
12.74910.9541.22735125.281
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno