Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sant'Anastasia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sant'Anastasia (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Sant'Anastasia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4741
49,3%
762
50,7%
1.5030001.503
5,4%
5-9851
51,1%
813
48,9%
1.6640001.664
5,9%
10-14956
52,2%
875
47,8%
1.8310001.831
6,5%
15-191.002
51,3%
950
48,7%
1.9448001.952
7,0%
20-241.086
50,8%
1.051
49,2%
2.017119102.137
7,6%
25-291.135
50,9%
1.093
49,1%
1.589637202.228
7,9%
30-341.156
51,2%
1.100
48,8%
9021.347342.256
8,0%
35-391.040
47,9%
1.133
52,1%
4211.7299142.173
7,7%
40-441.071
48,7%
1.128
51,3%
2721.88431122.199
7,8%
45-49895
47,1%
1.004
52,9%
1871.65537201.899
6,8%
50-54840
48,9%
879
51,1%
1401.49473121.719
6,1%
55-59849
49,4%
871
50,6%
1071.495103151.720
6,1%
60-64648
49,7%
656
50,3%
791.08813161.304
4,7%
65-69514
47,2%
574
52,8%
7084616481.088
3,9%
70-74414
45,8%
490
54,2%
606132292904
3,2%
75-79283
38,9%
445
61,1%
733632902728
2,6%
80-84165
35,9%
295
64,1%
341552710460
1,6%
85-8950
27,5%
132
72,5%
26421140182
0,6%
90-9420
26,3%
56
73,7%
9958076
0,3%
95-996
40,0%
9
60,0%
528015
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
20002
0,0%
Totale13.722
48,9%
14.318
51,1%
12.93513.4861.5249528.040
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno